Archivi categoria: Novità

Ecco i principali aggiornamenti relativi al programma Gestione Facile Entratel: malfunzionamenti, trucchi e aggiornamenti.

Avvertenze per chi utilizza il software dal 27/01/2022 (Versione Beta – Sperimentale)

Questa versione del programma vuole essere un tentativo di ripristinare, dopo i recenti cambiamenti alle modalità di accesso al cassetto fiscale, le funzionalità di base del programma. E’ un primo passo, ma tanto lavoro resta da fare, per evitare lunghe attese lo pubblico subito, ma usatelo con attenzione.

In sintesi

E’ meglio leggersi tutta la pagina, ma se andate di fretta i cambiamenti possono essere così riassunti: GFE utilizzerà un browser, per ora solo Chrome, da cui prendere i dati necessari per comunicare col sito dell’Agenzia delle Entrate. Questo cambiamento ha portato a dover modificare/rivedere porzioni molto ampie del software quindi posso anche aver introdotto dei malfunzionamenti in procedure prima corrette, state attenti.

GFE cerca di aprire il cassetto fiscale nel browser e poi prende i dati da un file dove sono conservati i cookies (il percorso verso il file va salvato nel file di configurazione). Questo file non viene aggiornato in tempo reale, ma ogni 60/90 secondi, almeno sul mio pc, motivo per cui ci saranno dei rallentamenti nell’accesso al sito.

Se sul browser è aperta la pagina del cassetto fiscale potrete scaricare gli F24 in GFE evitando la procedura di autenticazione, quindi, in teoria, funziona anche per i clienti che ahnno fatto l’accesso con SPID, CIE o altro. Per l’aggiornamento del file non immediato, se accedete al cassetto fiscale manualmente e poi volete scaricare gli F24, aspettate circa 60 secondi, altrimenti GFE non vedrà ancora l’accesso.

Cosa è successo?

Dal 27 gennaio 2022, l’Agenzia delle Entrate ha dismesso la vecchia modalità di accesso al cassetto fiscale rendendo impossibile accedere al cassetto fiscale con la vecchia versione del programma Gestione Facile Entratel. La nuova modalità di accesso fa ampio ricorso al Javascript del quale sono totalmente a digiuno, se è una tecnologia che conoscete e volete darmi una mano nello sviluppo contattatemi attraverso il sito.

Come ho risolto

Per aggirare l’ostacolo, ho scelto di appoggiarmi all’utilizzo di un browser esterno, per ora solo Chrome, da cui prendere i dati che mi servono.

Quindi si dovrà prima accedere al cassetto fiscale in Chrome, potete aiutarvi col tasto destro sul nome del cliente e poi scegliete “Accedi ai servizi telematici”, appena sarete sulla pagina del cassetto fiscale del cliente, potrete scaricare dal software f24, dichiarazioni, ecc…

Il download delle fatture elettroniche, invece, non presenta cambiamenti, funziona quello che funzionava prima.

Per evitare errori, il programma verifica che il cassetto fiscale aperto in Chrome sia quello corretto, ma prestate attenzione.

Questa soluzione introduce, rispetto al passato, un passaggio in più che è alquanto fastidioso, ma altre soluzioni non ne ho trovate.

Cosa funziona

Il download delle fatture elettroniche funziona per tutti i casi gestiti anche prima.

Per gli altri documenti, basta accedere come detto sopra al cassetto fiscale del soggetto interessato in Chrome e poi lanciare il download dei vari file da Gestione Facile. Questo sistema funziona con tutti, anche se l’accesso viene effettuato con SPID, CNS o CIE.

Se, ad esempio, voglio scaricare i documenti di una società con Fisconline devo:

  • Accedere al fisconline del legale rappresentante
  • Cambio l’utenza in quella della società
  • Accedo al cassetto fiscale
  • Aspetto una sessantina di secondi (Chrome non scrive subito i dati di accesso sul disco)
  • Lancio il download degli F24 da Gestione Facile Entratel. GFE controlla che il cassetto fiscale aperto sia quello giusto, altrimenti chiude la sessione e prova a riaccedere.

N.B. L’accesso si può fare anche da GFE, tasto destro sul nome del legale rappresentante (non della società) e scelgo “Accedi ai servizi telematici”

Cosa non funziona

Per pubblicare qualcosa in tempi rapidi ho verificato che almeno le funzioni base non diano problemi, tante però sono le cose che non funzionano a dovere, tra le quali:

  • Non è possibile aprire due istanze del programma contemporaneamente
  • Il limiti scritti sopra
  • I messaggi, nel log del programma, non sempre sono corretti
  • Il cambio in automatico delle password, se la password è scaduta, dovrete modificarla a mano
  • La verifica della partita iva
  • Varie altre cose

IMPORTANTE – La configurazione, operazioni preliminari

Per far dialogare GFE con Chrome, dovete inserire nel file di configurazione il percorso verso i Coookie di Chrome e verso l’eseguibile di Chrome, attualmente nel file troverete i miei dati, ma saranno simili ad installazioni classiche di Chrome.

Il file di configurazione è config.ini e la variazione andrà fatta a mano (fate prima una copia di backup). Il file si trova nella cartella di installazione del programma (di default si trova in C:\Documenti\GestioneFacileEntratelV2\config), se non ricordate dove l’avete installato, potete andare in Aiuto / Mostra cartelle di lavoro, aprire la cartella backup che trovate in basso, quindi vi spostante in questa cartella, andate sopra di un livello e da lì entrate nella cartella “config”, aprite quindi il file config.ini e modificate le voci in fondo al file “percorso browser” e “cookie browser”.

Se in fondo a “Percorso browser” c’è “%%s”, cancellatelo.

Fate anche una copia del database come ulteriore sicurezza: Manutenzione / Backup / Crea un backup.

Se Chrome è lento all’avvio, vi consiglio di usare GFE con Chrome già aperto.

Aggiornamenti – 28/08/2016

Ho pubblicato un altro aggiornamento del programma, siamo alla versione 0.50. Le novità sono tante, molte delle quali “sotto il cofano” quindi vi consiglio caldamente di fare una copia di backup del database prima di aggiornare il software.

Tra le novità “visibili” è stata finalmente introdotta l’archiviazione delle ricevute sia nel database del programma che in PDF. Attualmente l’archiviazione è possibile solo per i clienti già inseriti nel database e solo per alcune ricevute (quelle che ho ritenuto più utile archiviare). La funzionalità è ancora da migliorare ma funziona. Per un approfondimento leggete la pagina relativa del manuale.

 

Aggiornamenti – 07/08/2016

Grazie a una leggera influenza 🙂 ho iniziato a lavorare sull’archiviazione delle ricevute, per ora premendo sul pulsante “Archivia” nella scheda “Ricevute” vengono mostrate nella finestra di log le ricevute trovate e i dati salienti. Suggerimenti su come usarli? Quali dati archiviare? Ecc… ecc…

 

C’è inoltre anche una seconda novità che riguarda la possibilità di preimpostare delle opzioni di ricerca per gli F24 per velocizzare le operazioni di ricerca e stampa.

Lo sviluppo continua

Anche se con molta lentezza continua la riscrittura del software, entro il 15 ottobre prossimo sarà rilasciata una versione di test. A oggi è pronta al 90% la gestione degli F24, le novità saranno elencate in un prossimo post, per ora ecco l’aspetto del software:

Gestione Facile Entratel Versione di test

Gestione Facile Entratel – Versione di test

Vers. 8.60 – Arricchita l’interrogazione dei pagamenti con F24

Con questa versione è possibile interrogare i versamenti effettuati per data. Il programma si collega al sito Entratel / Fisconline dell’utente ed esamina ogni F24 nel periodo considerato, quindi è più lenta di quella per competenza. Consiglio di farla a fine anno per ogni cliente e poi salvare i dati.
La ricerca per data, inoltre, non consente di filtrare direttamente i risultati per codice e/o per sezione, ciò può essere fatto salvando i risultati anche in excel e filtrando i dati sul foglio elettronico.

Vers. 8.50 – Riscritta la funzione di interrogazione dei pagamenti

A seguito delle modifiche al sito dell’Agenzia delle Entrate di fine dicembre 2014, è stata riscritta la funzione di interrogazione dei codici tributo pagati, la nuova funzione non è ancora completa ma è usabile.
Purtroppo in alcune condizioni può mostrare nel pdf di non aver trovato dati, quando invece li mostra subito prima. Il problema è legato al modo di esporre i dati sul sito web. E’ in corso la ricerca di una soluzione a questo inconveniente. Nel file Excel invece il problema non si presenta.
Il programma è solo una interfaccia al sito dell’agenzia delle entrate quindi alcune incongruenze del sito si trovano anche nel programma, ad esempio sul sito è impossibile cercare eventuali utilizzi del credito interrogando la sezione “Camere”, stessa cosa nel programma. Interrogando invece per codice tributo, ad esempio il 3850 il problema non si presenta e i dati vengono mostrati correttamente.

N.B. per ridurre al minimo inconvenienti di questo tipo è meglio interrogare i dati solo per codici tributo, se possibile.

Nuova versione in sviluppo

E’ iniziato la riscrittura completa del software per poter aggiungere più facilmente nuove funzionalità. La fine dello sviluppo è prevista per il terzo trimestre del 2015. Ecco come appare, per ora, il suo nuovo aspetto grafico:

Aspetto versione di sviluppo

Aspetto versione di sviluppo

 

 

Modifica al sito Entratel e malfunzionamento software

Come “regalo” di Natale, l’agenzia delle Entrate ha modificato la sezione del sito Entratel che consente di cercare gli F24 per codice tributo. Ora il fulcro della ricerca è l’anno di competenza, ad esempio se il 30/12/2014 pagate un f24 con anno di riferimento 2010, dovrete andarlo a cercare nel 2010, rendendo più difficile scoprire eventuali errori.

La modifica ha reso inutilizzabile anche la relativa scheda del programma, ma sono al lavoro per riprogettare la funzione. Dovrebbe essere tutto pronto per fine gennaio 2015.